Personale ATA: requisiti e corsi che aumentano il punteggio

Per chi aspira a migliorare la propria posizione nelle graduatorie ATA, frequentare corsi riconosciuti dal MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) può fare la differenza. Questi corsi non solo arricchiscono il curriculum, ma offrono anche un incremento del punteggio, fondamentale per scalare le graduatorie.

Ecco una panoramica sui corsi più utili.

Requisiti principali

Per entrare nelle graduatorie ATA, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

1. Titolo di studio: Ogni profilo professionale richiede un diploma o una qualifica specifica. Ad esempio:

   - Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

   - Assistente tecnico: diploma corrispondente al settore professionale.

   - Collaboratore scolastico: qualifica triennale rilasciata da un istituto professionale

2. Certificazioni informatiche

La certificazione CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è un requisito per il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) che intende restare nelle graduatorie di terza fascia

Le competenze digitali sono sempre più richieste. Tra le certificazioni più apprezzate troviamo:

-         EIPASS (European Informatics Passport)

-         ICDL (International Computer Driving Licence)

3. Esperienza lavorativa: Per alcune graduatorie, come quelle provinciali permanenti, è necessario aver maturato almeno 24 mesi di servizio.

Corso di dattilografia

Un corso di dattilografia, che insegna l'uso rapido e corretto della tastiera, può aggiungere 1 punto al punteggio. È particolarmente utile per il profilo di assistente amministrativo.

Qualifiche professionali

Alcuni corsi professionali, come quelli per Operatore Socio-Assistenziale (OSA) o Operatore Socio-Sanitario (OSS), possono incrementare il punteggio di 1 punto per i collaboratori scolastici.

Titoli di studio aggiuntivi

- Diploma di laurea: 2 punti.

- Idoneità in concorsi pubblici: 1 punto.

Come scegliere il corso giusto

È importante verificare che il corso sia riconosciuto dal MIM e che sia pertinente al profilo per cui si concorre. Inoltre, è consigliabile consultare la tabella di valutazione titoli allegata ai bandi ufficiali per avere un quadro chiaro dei punteggi attribuiti.

Frequentare questi corsi non solo aumenta le possibilità di ottenere un incarico, ma rappresenta anche un'opportunità per acquisire competenze utili nel mondo del lavoro.