DigComp 2.2 e DigComp EDU: competenze digitali per cittadini e insegnanti
DigComp, acronimo di Digital Competence Framework for Citizens, è un documento sviluppato dall'Unione Europea per promuovere le competenze digitali essenziali per i cittadini. Costituisce una base di riferimento per progettare, valutare e certificare percorsi di alfabetizzazione digitale, anche in ambito scolastico.
- Dettagli
- Categoria: Attualità

La struttura DigComp ha avuto un'evoluzione significativa dal suo lancio iniziale.
La sua prima versione, DigComp 1.0, è stata pubblicata nel 2013 con l'intento di definire un quadro di riferimento comune per le competenze digitali in Europa. Questa versione si concentrava principalmente sulle competenze di base necessarie per utilizzare gli strumenti digitali.
Con il DigComp 2.2, rilasciato nel 2022, l'Unione Europea ha ulteriormente sviluppato e arricchito il framework. Questo aggiornamento risponde alle sfide legate a tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose, la gestione dei dati e la sicurezza cibernetica.
Il DigComp è in continuo aggiornamento perché il panorama digitale evolve rapidamente, influenzando il modo in cui i cittadini interagiscono con la tecnologia ed il lavoro. Ogni revisione aggiunge nuove competenze necessarie per affrontare sfide emergenti e riflette le esigenze del mercato del lavoro e le innovazioni nei modelli educativi. Questo approccio dinamico assicura che il DigComp continui a essere un riferimento solido ed efficace per l’alfabetizzazione digitale e la formazione continua.

Cos'è il DigCompEDU?
DigCompEDU, Certificazione informatica di livello intermedio B2, è il Quadro europeo delle competenze digitali degli insegnanti. Fornisce uno standard comune per l’autovalutazione ed il miglioramento delle competenze digitali degli insegnanti.
DigCompEDU copre ogni aspetto della didattica digitale, dalla comunicazione efficace alla didattica e alla valutazione con strumenti innovativi, fornendo ai docenti le competenze necessarie per preparare i propri studenti ad essere cittadini competenti e responsabili in un mondo in continua trasformazione. Questo approccio assicura che gli insegnanti sviluppino le competenze utili per integrare la tecnologia nell'insegnamento e nell'apprendimento.
Il programma DigCompEdu è strutturato sulle sei aree di competenza previste dalla normativa ed è ricco di esempi concreti e casi di studio, immediatamente applicabili nella didattica, unitamente ad una solida base teorica che consente di contestualizzare le competenze acquisite.
Questo non è solo “un” corso; è “il corso dei corsi” per i docenti di oggi.
Il corso segue fedelmente la struttura DigComp, il riferimento delle competenze digitali per i cittadini. Gli educatori sono dei modelli per la prossima generazione. È quindi vitale per loro essere preparati anche con la competenza digitale di cui tutti i cittadini hanno bisogno per poter partecipare attivamente nella società digitale.